Prospettive della Psicologia Interpersonale

Scopri le ultime ricerche e tendenze che stanno ridefinendo il modo in cui comprendiamo e miglioriamo le nostre relazioni

Dott.ssa Elena Marinelli

Dott.ssa Elena Marinelli

Specialista in Psicologia Interpersonale

Prospettive dall'Esperienza Clinica

Dopo quindici anni di pratica clinica, ho notato un cambiamento significativo nelle sfide relazionali che le persone affrontano. Non si tratta più solo di imparare tecniche di comunicazione - è necessario comprendere i pattern emotivi profondi che guidano i nostri comportamenti.

"La vera trasformazione avviene quando iniziamo a riconoscere le nostre reazioni automatiche e scegliamo consapevolmente come rispondere invece di reagire."

Le ricerche più recenti confermano quello che osserviamo quotidianamente: la consapevolezza emotiva può essere sviluppata a qualsiasi età, ma richiede pratica costante e un approccio strutturato.

Ricerca collaborativa europea
Ricerca 2025

Progetto Europeo sulla Resilienza Relazionale

Un ambizioso studio multinazionale sta mappando i fattori che contribuiscono alla resilienza nelle relazioni interpersonali. I primi risultati, pubblicati a dicembre 2024, mostrano correlazioni interessanti tra pratiche di mindfulness, capacità di gestione dei conflitti e soddisfazione relazionale a lungo termine.

La ricerca, che coinvolge 12 università europee, fornirà una base scientifica solida per lo sviluppo di programmi formativi più efficaci. I dati preliminari suggeriscono che approcci integrati - che combinano teoria psicologica, pratica esperienziale e supporto peer-to-peer - producono miglioramenti più duraturi rispetto ai metodi tradizionali.

2,400
Partecipanti attivi
18
Mesi di studio
73%
Miglioramento riportato